Carnevale di Viareggio: prestati 8 defibrillatori ai corsi mascherati


Il Carnevale più sicuro del mondo: è un titolo a cui Viareggio può benissimo ambire grazie all'operazione "Carnevale sicuro", che prevede la presenza di otto defibrillatori cardiaci di primo soccorso ai prossimi corsi mascherati.

L'accordo è stato siglato da Fondazione Carnevale, Rete Imprese Balneari e 118 dell'Asl Versilia. Il presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini plaude all'iniziativa: "Questo progetto dà forza alla nostra manifestazione, sempre più veicolo d'informazione per i servizi sociali. Allo stesso tempo dimostra come le categorie economiche non siano insensibili al Carnevale".

Alessandro Santini
Per il dottor Andrea Nicolini, responsabile del 118 dell'Asl 12, questa operazione comporterà "un impegno professionale notevole, perché bisogna tenere alta la guardia per far sì che Viareggio continui ad avere un Carnevale davvero sicuro", mentre Carlo Montidi Rete Imprese Balneari saluta l'insolita partnership come "un'occasione per rifondare e far rinascere la città. Troppe volte si finisce per denigrare Viareggio senza metterne in rilievo gli aspetti positivi: la nostra è una città sicura, a misura di bambino, e dovrà mantenere questa peculiarità".

L'iniziativa dei defibrillatori è presente in molti bagni di Viareggio e della Versilia ed è una delle tante cose per merito delle quali il livello di sicurezza raggiunto negli stabilimenti balneari è di prim'ordine. Nella conferenza di stampa di ieri il dottor Nicoliniha rivelato che proprio grazie a questi defibrillatori "sono state salvate quattro vite nelle ultime due estati". Un sistema che ha funzionato talmente bene, ha spiegato il presidente Santini, da poter essere replicato con il prestito dei defibrillatori ai corsi mascherati.

Per il dottor Nicolini e il suo staffè la conferma di un valoro eccellente, portato avanti in questi anni, che ha reso il 118 versilieseuna realtà professionale di livello assoluto in Toscana. Non c'è stata, insomma, solo la prontezza dimostrata nel corso della strage ferroviariadel 29 giugno 2009: c'è un lavoro continuo e giornaliero per garantire la prontezza di intervento nell'emergenza. Ecco perché, da più parti, si teme che con la realizzazione della centrale di area vasta questo patrimonio si possa disperdere.

0 comments:

Post a Comment

Home - About - Order - Testimonial
Copyright © 2010 celebrity news to daily All Rights Reserved.