Nuovo Nokia Lumia 920: "Caratteristiche; scheda tecnica; foto; video; prezzo"

Da quanto è iniziata la partnership tra Nokia e Microsoft sono stati diversi gli smartphone prodotti.
Per analizzare meglio la situazione occorre però fare un piccolo appunto sulle due aziende: Nokia era leader del mercato con i suoi prodotti Symbian sino a quando gli smartphone hanno fatto il botto, mentre Microsoft è una novizia in campo smartphone per quanto riguarda il sistema operativo Windows Phone.

Fino ad oggi i prodotti Nokia sono sempre stati scalzati dagli smartphone Android ed iOS, ma forse è sono finalmente arrivati ad un grado di maturità interessante.

Una delle caratteristiche che Windows Phone ha sicuramente donato agli smartphone Nokia è l'incredibile fluidità su qualsiasi hardware, cosa che Android per esempio ha raggiunto solo con Project Blutter.
Ma passiamo ora ad analizzare l'hardware, ossia il cuore di questi dispositivi.
Il cuore pulsante del Nokia Lumia 920 è un SoC Snapdragon S4 dual core che garantisce ottime prestazioni, il display da 4.5" è dotato di risoluzione HD a 1280x768 con una densità di pixel pari a 331 ppi e tecnologia PureMotio HD+ e Sensitive Touch, ottima anche la luminosità del pannello.
Per quanto riguarda lo storage interno è di ben 32Gb, purtroppo però non espandibili con MicroSD.
La fotocamera è da ben 8.7 mpx che riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità in qualsiasi tipo di ambiente e luminosità, facilmente riuscirete ad avere scatti nitidi e puliti, e mai mossi.
Non manca la ricarica Wireless, cosa che farò piacere a molti geek.


Il sistema operativo è Windows Phone 8 (WP8), e non WP7.5 come il precedente Nokia Lumia 900. Cosa significa?Molto semplice, molte più funzionalità nascoste sotto la medesima interfaccia grafica (Metro). Inoltre, essendo il Top di gamma, sicuramente i futuri aggiornamenti arriveranno prima per questo dispositivo e solo dopo, forse, per i modelli precedenti.

Per quanto riguarda l'autonomia del dispositivo credo si potesse fare di più, infatti con uso medio si riesce a concludere la giornata ma se dovesse capitare una giornata in cui dovrete utilizzare molto la connessione 3G, per esempio, potreste aver bisogno di un caricabatteria a portata di mano per esser sicuri di arrivare a sera sena problemi.


Per quanto riguarda la navigazione internet è affidata al buon Internet Explorer 10 che è integrato in questa versione del sistema operativo. L'ottimizzazione di Nokia e Microsoft si fa sentire molto infatti non si hanno problemi durante la navigazione , lo scrolling delle pagine ed il pinch to zoom vanno a meraviglia, ed il protocollo HTML5 è ben gestito. Purtroppo però non è supportato Adobe Flash, anche se come ben sapete anche i competitor Android ed iOS ne fanno a meno.
Una piccola parentesi va per il Windows Store, dovete sapere infatti che essendo un sistema operativo molto giovane non ha lo stesso parco applicazioni che potrete avere su un dispositivo Android o iOS, ma è anche vero che il numero di app presenti cresce di giorno in giorno e l'arrivo di Windows 8 in ambiente desktop non potrà che aiutare la sua crescita.

Troverete precaricate le applicazioni Office (Excel, Word e PowerPoint) e Outlook per poter portar sempre con voi il lavoro ed i vostri documenti personali.

Conclusione: Nokia Lumia 920 è forse uno dei migliori Nokia mai sfornati. Sono passati molti anni dal successo del Nokia 5800 Xpress Music, ma la casa ha saputo mantenere la calma e sopratutto osare con una partnership direttamente con un colosso come Microsoft.
Ad ogni modo, il Lumia 920 è sicuramente uno smartphone con cui distinguersi dalla massa. Certo, magari all'inizio dovrete sbatter la testa sul funzionamento a "caselle" dell'interfaccia Metro (Live Tile), ma vi assicuro che non è affatto difficile.

Attualmente potrete trovare Nokia Lumia 920 ad un prezzo di 550€ in Italia, salvo offerte online.
Stay Tuerned!

0 comments:

Post a Comment

Home - About - Order - Testimonial
Copyright © 2010 celebrity news to daily All Rights Reserved.