Molto spesso capita di vedere prodotti Apple usati sui famosissimi siti di annunci. Dovete sapere che molto spesso questi dispositivi vengono venduti con la formula "Visto e piaciuto", il che significa che se vi prendete un pacco...Ve lo tenete!A meno che..
I prodotti Apple sono fashion, sono status symbol, ma son sempre costosissimi!E' per questo che molti si avvicinano al mercato dell'usato per risparmiare molto, perlomeno pagare il dispositivo la metà..
Ma allora, come difendersi da una qualsiasi fregatura?I passi non sono molti..
- Per prima cosa, durante le trattative facevi inviare una foto della schermata Impostazioni->Info dispositivo, ovvero dove potrete facilmente identificare il codice IMEI e numero di serie, ossia il codice intrinseco di ogni dispositivo
- In secondo luogo, andate a questo link.
A questo link, dovrete inserire il numero di serie e premere su continua. Fatto ciò, entrate in Impostazioni, poi Generali ed infine Info.
Vi apparirà una schermata come questa:
Nella cartella Info sono presenti varie informazioni, come ad esempio se il dispositivo gode ancora di garanzia, ma ancora più importante è la data d'acquisto. E vi chiederete, come mai?Molto semplice, i prodotti Apple "del giro" vengono nascosti durante i passaggi della "grande distribuzione", e quindi non potranno mai avere una data di vendita!!
La data di vendita viene attribuita solo se il prodotto viene acquistato legalmente e regolarmente in un negozio!
- Incontrate il venditore in un orario e luogo adatto, non in un Autogrill alle 11 di sera, e siate dubbiosi nel caso non voglia lasciarvi il numero di telefono o i suoi dati, una foto alla targa non fa mai male..Inoltre, durante l'incontro, NON fatevi portare il dispositivo in modalità "Download mode", ossia dispositivo inizializzato. Ditegli che lo resetterete una volta portato a casa..Perché questo?Facile, se per foto vi han mandato la foto di un codice Codice IMEI di un dispositivo, ma all'incontro ve ne rifilano un altro, poi come fate a rintracciarlo?
- Se potete, come previsto da legge, fatevi rilasciare un attestato di lecita provenienza, che è molto facile da creare, basta creare un documento Word e stamparlo, molto simile a questo Attestato lecita provenienza per orologi, ovviamente modificandolo opportunamente
- Inoltre, sul seguente link, troverete informazioni interessanti riguardo le segnalazioni di smarrimento o furto dei prodotto Apple
Ma vi chiederete, cosa potrebbe succedere se acquisto un dispositivo rubato?Beh, nel caso di un iPod e iPad (no 3G) poco e niente, a meno che sia in atto una denuncia e mediante la geolocalizzazione vi vengano a prendere a casa.
Nel caso di iPhone e iPad 3G invece, e sempre nel caso ci sia una denuncia in atto, ad un certo punto non si registreranno più alla rete, come se avessero l'antenna rotta, e avrete in mano solo un costosissimo iPod quindi. Ovviamente vale sempre la storia della geolocalizzazione.
Una nota, non è che disattivando il GPS disattiverete la geolocalizzazione, perché navigando in internet in WiFi credete di non distribuire dati sulla vostra posizione?
Per il resto, va molto a fortuna, ma ricordate che il detto "Chi più spende meno spende" a volte ci prende!
Personalmente, non spenderei mai più di 250€ per uno smartphone, dato che oramai gli smartphone da 100€ Android hanno le stesse funzionalità di un top di gamma, magari sono un poco più lenti, ma i benchmarck lasciano il tempo che trovano..
Nel caso aveste altri suggerimenti su come evitare fregature, fate sentire la vostra voce commentando l'articolo e provvederò ad aggiornarlo!
Stay turned!
0 comments:
Post a Comment