Ecco un immagine del prodotto:
Al centro del prodotto troviamo il notissimo sistema operativo Android, purtroppo ancora alla versione 4 ICS ma non abbiamo termini di paragone per giudicare, probabilmente anche la versione Gingerbread andrebbe bene, se non fosse per le API non recentissime. Lo schermo è di qualità WQVGA, ovvero con risoluzione 480x272), il cervello del dispositivo è un SoC OMAP 4430, accompagnato da 1 Gb di ram e 4 Gb di storage interno. Non manca uno slot per microSD e la ormai consueta videocamera, il sensore di geolocalizzazione GPS, e le connettività Bluetooth e WiFi.
A breve saranno inviati gli SDK agli sviluppatori, in due possibili varianti: una base da 999 dollari ed una completa a 7500 dollari: la versione più costosa non può che lasciarci a bocca aperta, dato che le SDK per i Google Project Glasses costa 1500 dollari.
Ultima nota dolente: l'AUTONOMIA. Per via delle dimensioni e delle caratteristiche intrinseche del prodotto, sono state dichiarate 8 ore di autonomia. Certo, siamo ancora ai primi prodotiti, magari un domani riusciranno ad abbattere i consumi o a montare delle batterie con autonomia maggiore.
Ho una domanda: Secondo voi, da dove han preso l'idea di degli occhiali intelligenti? Io una risposta ce l'ho, ma preferisco dirvela con un'immagine:
Beh, a quanto pare il mercato che si andrà a creare non sarà affatto monopolistico, ma per il momento duopolistico, e chissà magari per quando entreranno nel mercato ufficialmente ci saranno già molti altri concorrenti pronti a darsi battaglia a suon di specifiche e prezzi adatti ai prodotti in questione!
Per maggiori dettagli ecco il link alla pagina ufficiale del prodotto Vuzix M100.
Stay Turned!
0 comments:
Post a Comment