La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare.

Secondo le autorità sanitarie, le sigarette elettroniche vendute in farmacia non sono dannose, soprattutto se in esse la nicotina è sostituita da aromi.
Quelle che contengono nicotina possono essere considerate in tutto e per tutto una terapia nicotinica sostitutiva, come le gomme da masticare o i cerotti.
Diverso potrebbe essere il discorso delle sigarette elettroniche commerciali vendute nei negozi, per le quali consigliano di leggere eventuali fogli illustrativi, che devono riportare notizie sui test effettuati e sulle autorizzazioni ricevute dalle istituzioni sanitarie.
Più in genere, non sono ancora emerse evidenze di rischio, a parte i risultati di due piccolo studi greci: nessun problema per cuore e arterie, ma un certo livello di broncocostrizione, rilevato su persone sane.
I medici sono a favore per la sigaretta elettronica, come per tutti i sistemi che possono aiutare i fumatori ad abbandonare un'abitudine pericolosa, che solo in Italia causa ogni giorno quasi cento vittime per cancro ai polmoni.
La sigaretta elettronica, che soddisfa molto la gestualità del fumatore e soprattutto simula l'aspirazione e l'emissione di fumo, può essere un ottimo incentivo psicologico alla disassuefazione.
Ma molti si chiedono se la sigaretta elettronica possa davvero aiutare le persone a smettere di fumare.
Ma questo lo vogliono capire anche le autorità sanitarie, ecco perchè è stata lanciata a Milano una sperimentazione con tre famosi Istituti: l'Istituto Europeo di Oncologia, di cui Umberto Veronesi è direttore scientifico, il San Raffaele e il Centro Cardiologico Monzino.
A questa sperimentazione parteciperanno 126 pazienti costretti a rinunciare al fumo, totalmente e da subito, per seri motivi di salute.
Divisi in due gruppi, questi pazienti confronteranno se è più facile smettere di fumare avvalendosi del tradizionale supporto di counselling, o se il disagio prodotto dall'astinenza può essere alleviato dall'uso della famosa sigaretta elettronica, che però sarà, naturalmente, senza nicotina.
Ma sappiamo tutti che non fumare è soprattutto una questione di volontà.
Sulle sigarette elettroniche che contengono nicotina vige il divieto di vendita ai minori di 16 anni.
Ma lo seguiranno il divieto, o faranno come le sigarette normali che il divieto di venderle ai minorenni c'è ma le vendono ugualmente?


0 comments:

Post a Comment

Home - About - Order - Testimonial
Copyright © 2010 celebrity news to daily All Rights Reserved.