ALTALENE ACCESSIBILI

Andare al parco giochi è per tutti i bambini un momento di estremo piacere, vuol dire divertirsi liberamente e fare la conoscenza di altri coetanei o comunque di altri possibili compagni di gioco.
Questi luoghi , al giorno d'oggi, hanno un po' di tutto e molto di piu' del tempo passato, basti pensare agli scivoli moderni, alle casette, ai labirinti ed altro ;
c'è anche lo spazio per giocare a pallone , cercando ( e non sempre è possibile ) di non disturbare le persone adulte che, sedute in panchina, osservano i propri figli o nipoti ,vegliando sulla loro incolumita'.
E poi c'è, anzi ci sono le altalene, e quanti bambini " urlano " di gioia quando i loro accompagnatori li spingono , mentre i piu' grandicelli lo fanno da soli.
Ebbene ,ultimamente, alcuni luoghi si sono attrezzati con altalene accessibili ai bambini disabili , perche' tutti devono avere la possibilita' di potersi divertire, i giochi sono infatti un momento di integrazione .
giochi accessibili

A Citta' di Castello è stata installata un' altalena accessibile presso i Giardini del Cassero, dove c'è un parco giochi molto frequentato .
L'altalena senza barriere è costituita da una pedana  a cui si puo' assicurare la carrozzina o altri supporti relativi alla mobilita'; la sua realizzazione è stata possibile grazie al contributo di un' impresa ,che è voluta rimanere anonima.
A Velletri, e precisamente nel Parco di Via Marconi, l'altalena per disabili è stata realizzata grazie al contributo della Provincia di Roma e con la collaborazione del consigliere comunale  Romina Trenta.
A Lanciano è stata L'AIAS onlus (Associazione italiana assistenza spastici ) a dotare il Parco giochi della citta' di questo attrezzo.
Invece a Chieti la Onlus Diritti Diretti ha lanciato una campagna per raccogliere fondi per contribuire all'acquisto di un'altalena accessibile in legno da collocare in un parco giochi , bastano anche solo due euro.
Speriamo che tutto cio' che è stato realizzato in queste citta' possa essere diffuso altrove ,è  un esempio di civilta' , tutti i bambini dovrebbero avere lo stesso diritto di potersi divertire, di poter socializzare, di poter vivere in un contesto in cui la diversita' sia solo quella relativa al colore degli occhi, all'essere magro o un po' cicciottello e cosi' via.
Uguali e diversi,  ma insieme con le stesse opportunita' !

0 comments:

Post a Comment

Home - About - Order - Testimonial
Copyright © 2010 celebrity news to daily All Rights Reserved.