Questo successo è dovuto alla professionalità delle risorse umane che sono valorizzate grazie ad un alta formazione. Questo per far si che si raggiungano gli obiettivi di reddditività e soprattutto affinche si fidelizzi il cliente grazie alla qualità delle relazioni con il personale. Per il gruppo è fondamentale la valorizzazione, la crescita e le competenze delle risorse.
Si parla di 10,8 milioni di clienti che si avvalgono di 5.600 sportelli presenti in tutta Italia. Intesa San Paolo è infatti un’azienda leader in tutti i settori ed è presente in 12 paesi in Europa centro – orientale e Nord Africa, con 1600 sportelli e 8,3 milioni di clienti. Inoltre, presidia in 29 paesi la rete internazionale dove si registra il maggior movimento nei paesi come gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e l’India.
Sino al 2011 il personale del Gruppo Intesa San Paolo era di circa 97.860 persone, di cui 67.700 in Italia e più di 30.160 fuori dall’Italia. All’interno di questi grossi numeri troviamo il 49% del’organico costituito in Italia da donne, contro il 63% all’estero.
Mentre per quanto riguarda i contratti il più utilizzato è il contratto a tempo indeterminato, parliamo del 97,1% in Italia e il 92% all’estero. I contratti a tempo determinato rappresentano lo 0,2% in Italia e il 7,8% all’estero. Poi sono molto utilizzati i contratti di apprendistato che arrivano al 1,9% in Italia e lo 0,2% all’estero. Il gruppo è alla ricerca di personale motivato alla crescita e al miglioramento personale, pieni energia e portati al raggiungimento di obiettivi.
La ricerca è di giovani brillanti che riescano a lavorare in gruppo, che sappiano prendere l’niziativa e confrontarsi con continui aggiornamenti. La ricerca è di persone neo –laureate o neo-diplomate. La selezione avviene in tre fasi: una prima preselezione da parte di enti esterni con test attitudinali per fare una prima selezione.
Passate le prime selezioni sarà la volta di un colloquio conoscitivo insieme ai responsabili del personale del territorio di appartenenza o i direttori centrali. Una volta selezionate l’azienda proporrà al candidato un corso di formazione per verificare alcuni aspetti importanti per l’azienda quali abilità cognitive, cioè problem solving e flessibilità, abilità realizzative, cioè se il candidato è orientato al raggiungimento di obiettivi e sa prendere l’iniziativa, e infine abilità relazionali, cioè la capacità di saper comunicare e se il candidato è predisposto al lavoro di gruppo. Se siete interessati andate a questo sul sito dell’azienda e andate su Lavora con noi.
.
0 comments:
Post a Comment