L'anno che è appena entrato vedrà l'aumento di diversi costi che già non ci vanno molto giù, come ad esempio i pedaggi autostradali, le multe, il possibile aumento dell'Iva e così via.
Ma non sarà solo un anno di aumenti. Ci saranno anche alcune tariffe che tenderanno a scendere, almeno secondo le informazioni che finora sono state date. Informazioni che come tutti sappiamo tendono a subire modifiche rapidissime...
- Diminuzione del costo della luceDal primo trimestre 2013 il costo della luce dovrebbe scendere del 1,4%. Una percentuale bassissima, è vero, ma sempre meglio un ribasso che un rincaro.
- Possibile diminuzione del costo del gasAl telegiornale ci hanno un po' allarmati con la notizia che la diminuzione del costo della luce avrebbe fatto compagnia ad un aumento ben più sostanzioso del costo del gas. Ma dal mese di aprile si aspetta un ribasso della bolletta del gas, con un risparmio che potrebbe raggiungere anche il 7 per cento.
- Agevolazioni per le neo-mamme lavoratriciSarà disponibile un bonus di 300 euro mensili per un periodo di 6 mesi per tutte le mamme che decidono di rinunciare al congedo di maternità facoltativo. Il bonus servirà a pagare la baby sitter o l'asilo nido per il primo anno del bambino (leggi qui)
- Detrazioni maggiori per i figli a caricoA partire dal primo gennaio 2013 aumentano le detrazioni d'imposta per i figli a carico, che passano1) dai precedenti 800 euro a 950 euro per ogni figlio sopra i tre anni2) dai precedenti 900 euro a 1220 euro per i figli sotto i tre anni3) per quanto riguarda i figli portatori di handicap la detrazione passa da 220 euro a 400 euro per ogni figlio.
- Detrazioni per le ristrutturazioni ediliziePer sei mesi nell'anno in corso sono previste detrazioni del 50 per cento per tutti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla propria abitazione.
- Incentivi per l'acquisto di auto a basso impatto ambientalePer le auto ad alimentazione GPL, metano, elettrica, a idrogeno e per le auto ibride ci saranno gli eco-incentivi statali, che possono essere richiesti tramite un apposito portale per l'accesso ai finanziamenti. Per l'attuazione definitiva però manca ancora Il decreto ministeriale attuativo.
- Tagli dei costi telefoniciA partire dal luglio 2013, l'Euritariffa sul roaming prevede un ribasso di 24 cent al minuto per chiamate in uscita dallo smartphone, di 7 cent per le chiamate in entrata, di 8 cent per ogni sms e di 45 cent per ogni MB di traffico Internet. Ci saranno anche tagli per le chiamate tra operatori diversi, che scenderanno di 98 cent per tutti gli operatori.
0 comments:
Post a Comment