Il presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini torna (forse) sui suoi passi in merito al CarnevalDarsena 2013, che per quest'anno non si farà, salvo ripensamenti delle ultime ore. "La Fondazione Carnevale – si legge in una nota – è al fianco di tutte le Associazioni rionali e ribadisce il ruolo determinante nella storia e nel patrimonio del Carnevale di Viareggio delle Feste rionali e delle manifestazioni ad esse collaterali".
"Il sostegno agli organizzatori è stato più che confermato non solo nel corso della riunione che il presidente Alessandro Santini ha avuto con Assorioni e con tutti i rappresentanti delle Associazioni rionali lunedì a Palazzo delle Muse, ma anche nel corso del Cda di ieri, in cui è stato approvato un documento che fissa per iscritto il concetto".
![]() |
Alessandro Santini |
"Le Feste rionali e le manifestazioni ad esse collaterali sono un elemento essenziale, caratterizzante e determinante della storia del Carnevale di Viareggio, giunto nel 2013 a celebrare i suoi primi 140 anni –si legge nel documento approvato nel CdA e inviato ad Assorioni – le manifestazioni nate nei quartieri cittadini fanno parte a pieno titolo della storia, della tradizione e della cultura della città di Viareggio e del suo Carnevale. Le Feste rionali sono un vero e proprio patrimonio da preservare, valorizzare, accrescere e favorire. Costituiscono nei fatti il "secondo" Carnevale di Viareggio per importanza, affetto del pubblico, ruolo da tempo assunto e consolidato nell'immaginario collettivo e soprattutto per le presenze".
"Le Feste rionali– continua il documento – sono inoltre testimonianza dell'impegno della città verso il suo Carnevale, essendo possibili grazie all'impegno di decine di volontari. Inoltre la Fondazione Carnevale riconosce che il CarnevalDarsena è il primo rione per storia, tradizione e per costante presenza di pubblico. Per qualsiasi problematica con gli Enti pubblici la Fondazione Carnevale conferma la disponibilità a farsi da portavoce per facilitarne la risoluzione".
"Con questo documento ufficiale– spiega il presidente Alessandro Santini – la Fondazione ha voluto fugare ogni dubbio e ribadire che è al fianco, come lo è sempre stato, degli organizzatori delle manifestazioni rionali. Non potrebbe essere altrimenti, visto che le Feste rionali sono parte integrante della storia ultracentenaria del nostro Carnevale. La Fondazione conferma che fa e farà tutto quanto gli è possibile per sostenere e promuovere le Feste rionali". Insomma: un comunicato che dice tutto e niente. Domani, comunque, i commercianti incontreranno il presidente del Rione Pagni per capire il da farsi.
I preparativi del 140° annodel Carnevale di Viareggio saranno al centro di un servizio speciale, firmato da Marco Hagge, che andrà in onda sabato 12 gennaioalle 12.30nella trasmissione di approfondimento giornalistico "Bell'Italia"in onda su Rai3. Il servizio racconterà il lavoro dei maestri carristi, i temi e i soggetti delle costruzioni in allestimento e tante curiosità sulla manifestazione.
Mercoledì 16 gennaio, alle 11in piazza Mazzini, è in programma il sopralluogo dello staff della Raiche si occuperà della tradizionale diretta televisiva nazionaledel Corso Mascherato di Martedì Grasso, in onda su Rai3il 12 febbraioalle 14.50.
Nel frattempo prosegue la politica di promozionedel Carnevale sul web, che quest'anno si svilupperà anche attraverso Pintereste il nuovissimo Google+. Attraverso tutti questi siti Internet gli utenti potranno informarsi, interagire, commentare, condividere e conversare (anche tra loro) sulla manifestazione.
Principino in maschera, con i veglioni dedicati ai più giovani tra i viareggini. E' la scelta fatta dal liquidatore della società partecipata che gestisce il Centro congressiper rendere viva la struttura nel periodo di Carnevale, rispolverando quella che era una tradizione che ha fatto felici generazioni di viareggini. La partecipazione è gratuita e l'appuntamento è fissato per i giorni 7, 14 e 21 febbraio, dalle 16 alle 20. L'ingresso è libero e il divertimento assicurato, con tanta musica.
La struttura ha provveduto ad inviare comunicazione a tutte le scuole materne, elementari e medie della città perché informino bambini e famiglie dei tre appuntamenti nel periodo del Carnevale. "Non si può restare a guardare la città in queste condizioni –sottolinea Cima – e dunque come Centro congressi abbiamo voluto portare il nostro contributo alla manifestazione più importante".
0 comments:
Post a Comment