Cos'è il bullismo
Il bullismo è stato definito “intenzionale o consapevole volontà di ferire qualcuno e causargli stress”.
Non costituisce bullismo un evento occasionale, ma una serie di eventi che susseguono ai danni di qualcuno.
Lo stressche causa deriva non solo dai fatti in se stessi, ma anche dalla paura che questi possano ripetersi nella stessa forma o in forma diversa.
Tra le forme di bullismo più note ricordiamo: pettegolezzi, insulti, molestie, canzonature crudeli, critiche continue e richieste irragionevoli.
Cos'è il cyberbullismo
Il cyberbullismo è solo un aspetto del bullismo, e indica atti di bullismo compiuti tramite mezzi elettronici, ad esempio sms, email, video clip, immagini, telefonate ecc...
Perché è un fenomeno che richiede attenzione
Gli atti di bullismo tendono ad aumentare con il tempo. Non solo aumentano i singoli atti contro una vittima, ma aumentano anche le vittime.
Un bambino può essere vittima di bullismo sin dalla scuola dell'Infanzia.
Numerosissimi i casi di bullismo nei bambini della scuola Primaria, spesso all'insaputa dei genitori.
La vittima dei bulli tende a nascondere i fatti in quanto si vergogna.
I genitori dovrebbero prestare attenzione ad atteggiamenti di chiusura o nervosismo da parte dei figli ed indagare con delle domande che mirano ad un dialogo aperto.
Il Miur informa:
“Gli atti di bullismo e cyberbullismo assumono i contorni più tragici, come testimoniano alcune vicende di cronaca assurte all'attenzione generale dei cittadini attraverso i Media... Il modello di intervento che prevede la nostra diretta presenza sul territorio nei casi che richiedono una presenza più forte e determinata, prevede una serie di strumenti costantemente a disposizione di scuole, genitori e vittime stesse, attraverso numerose e diversificate attività".
Queste attività che mirano a dare sostegno sono:
- Il numero verde 800.66.96.96
E' attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
Accoglie segnalazioni di casi di bullismo e anche richieste di informazioni e consigli.
- Sito Internet: www.smontailbullo.itSi occupa di inquadrare il fenomeno da un punto di vista psicologico e sociologico, oltre che culturale. Fornisce utili suggerimenti e anche alcuni strumenti per fronteggiarlo e include una bibliografia e una filmografia molto ricca sull'argomento.
- Indirizzo email: bullismo@istruzione.itEsattamente come il numero verde accoglie segnalazioni di casi di bullismo e anche richieste di informazioni e consigli.
- Osservatori Regionali Permanenti sul Bullismo, istituiti dal Decreto Ministeriale del 5 febbraio 2007 e attivi presso gli Uffici Scolastici Regionali.Sono un ottimo punto di riferimento a livello territoriale.
0 comments:
Post a Comment